Back from “GOLDEN CICLE” (ICELAND): Through the Heart of The Earth…

Premesso che se non si ha un’auto al seguito, dell’Islanda si vede e si conosce ben poco. Percorre il famoso “Cerchio d’Oro” in Islanda è un po’ come attraversare tutte le meraviglie che sono contenute in quest’isola: dall’occhio della Terra (il “Kerid crater”), al “sospiro” della Terra (gli incredibili getti di vapore e gas diContinua a leggere “Back from “GOLDEN CICLE” (ICELAND): Through the Heart of The Earth…”

KERID crater (Islanda), camminare attraverso un’intensa tavolozza di colori

La Road 35, una lunga strada che solca un paesaggio determinato da km di deserti di lava, da montagne e vulcani in lontananza e distese ghiacciate (come il Langjökull) che chiudono l’orizzonte, è un lungo nastro d’asfalto che attraversa – praticamente – il nulla scorre lungo quel celebre “circuito” più conosciuto (e frequentato) d’Islanda: ilContinua a leggere “KERID crater (Islanda), camminare attraverso un’intensa tavolozza di colori”

sul “Promontorio Atheneo” a Punta Campanella (antica “VIÆ SURRENTIUM”): il circuito di monte San Costanzo

Quello che si propone è un bellissimo e panoramico itinerario che si svolge, a circuito, lungo l’estremità della dorsale montuosa della Penisola Sorrentina, là dove i monti Lattari si protendono verso l’isola “azzurra” di Capri, camminando sull’orlo di balconate naturali ove s’aprono panorami mozzafiato su entrambi i golfi di Salerno e Napoli. Detta dai greciContinua a leggere “sul “Promontorio Atheneo” a Punta Campanella (antica “VIÆ SURRENTIUM”): il circuito di monte San Costanzo”

D-DAY… the “DAY of DAYS”! Normandy (F) Overlord… il “Giorno più lungo”

Un viaggio nel tempo e nella storia della Normandia, ove tutto ruota intorno a quella gigantesca operazione militare (“Overlord”, il D-Day quel “Giorno più Lungo”) che liberò l’Europa dalle dittature del nazi-fascismo; un interessante vagabondaggio compiuto andando alla scoperta e alla conoscenza della natura, dell’arte e della cultura di questa parte settentrionale della Francia cheContinua a leggere “D-DAY… the “DAY of DAYS”! Normandy (F) Overlord… il “Giorno più lungo””

3 giugno… “Bike World Day” giornata mondiale della bici, tra il Volturno e il Parco del Cilento

Una pedalata da S. Vincenzo al Volturno (IS) a Capua (CE): 150 km in bici e mountainbike, dalle Mainarde (in Abruzzo) fino alla “Terræ Felix” di romana memoria, lungo tutta la valle solcata dal medio corso dalle acque del fiume Volturno, attraverso territori ricchi di scorci paesaggistici, bellezze naturali ed emergenze storiche. La Ciclovia delContinua a leggere “3 giugno… “Bike World Day” giornata mondiale della bici, tra il Volturno e il Parco del Cilento”

SORANO (GR, Toscana)… tra le “Città del Tufo” della Maremma

Il borgo compare – quasi improvvisamente – in tutto il suo massimo splendore, soprattutto verso il tramonto, con le facciate delle antiche case realizzate in tufo che offrono una pittoresca visuale con tutte le possibili tonalità cromatiche che un borgo arroccato sul tufo riesce ad offrire al calar del sole. Splendido borgo dalle origini etruscheContinua a leggere “SORANO (GR, Toscana)… tra le “Città del Tufo” della Maremma”

Μεταπόντιον (Metaponto, MT)… la polis della “SPIGA d’ORO”

Un viaggio a ritroso nel tempo attraverso i luoghi che hanno reso leggenda la Magna Grecia…! Su una lieve altura posta tra le foci del Basento e del Bradano (in provincia di Matera), a pochi passi dalla Taranto di “matrice” ellenica, sul confine tra l’estremo lembo di Lucania e l’Apulia romana, sorgeva questa “polis” cheContinua a leggere “Μεταπόντιον (Metaponto, MT)… la polis della “SPIGA d’ORO””

Nel “regno” della lontra (Cilento, SA)… le gole del fiume Calore tra impetuose acque e ripide rocce

Esiste un luogo, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, che restituisce arcane sensazioni di fascino e mistero. Jules Verne ne avrebbe tratto sicuramente fonte di ispirazione per le sue incredibili avventure. Qui l’acqua, nel suo millenario scorrere attraverso salti, cascate, zampilli e sifoni ha eroso la roccia calcarea. Regno incontrastato della lontra, le sueContinua a leggere “Nel “regno” della lontra (Cilento, SA)… le gole del fiume Calore tra impetuose acque e ripide rocce”

LETINO (e il suo lago, CE)… nelle terre degli “internazionalisti”

Letino, in provincia di Caserta, posto ai margini occidentali dei monti del Matese, è un borgo che si staglia dall’alto di un crinale che da sempre ne ha fatto – di questa sua privilegiata posizione – un luogo di tranquillità, vera oasi di pace e contemplazione; quasi come una balconata panoramica ove poter ammirare territoriContinua a leggere “LETINO (e il suo lago, CE)… nelle terre degli “internazionalisti””

AOSTA… arte e natura tra i “giganti di pietra” delle Alpi

Nel cuore della “vallee” s’apre una città tra le più caratteristiche dell’arco alpino: il suo nome è Aosta (Augusta Pretoria) che – come si evince dal nome – trae le sue origini, già dal 25 a.C. dalla presenza di Roma in questi territori. Essa sorge – in posizione strategica – nel punto di confluenza delContinua a leggere “AOSTA… arte e natura tra i “giganti di pietra” delle Alpi”