3 giugno… “Bike World Day” giornata mondiale della bici, tra il Volturno e il Parco del Cilento

Una pedalata da S. Vincenzo al Volturno (IS) a Capua (CE): 150 km in bici e mountainbike, dalle Mainarde (in Abruzzo) fino alla “Terræ Felix” di romana memoria, lungo tutta la valle solcata dal medio corso dalle acque del fiume Volturno, attraverso territori ricchi di scorci paesaggistici, bellezze naturali ed emergenze storiche. La Ciclovia del Volturno, prima pista ciclabile al Sud, è un percorso per cicloturisti con una segnaletica direzionale che ne facilita l’individuazione. Il tracciato si sviluppa su stradine secondarie ai margini delle campagne bagnate dal fiume, e parte dalle sorgenti del Volturno per terminare a Capua. La Ciclovia del Volturno si percorre senza particolari difficoltà tecniche: si presenta pianeggiante, tendenzialmente in discesa dalla sorgente fino a Capua, minimi i dislivelli sostenuti a Cerro al Volturno e Colli al Volturno, ancora più lievi a Ruviano e Castel Campagnano. Una ciclovia adatta a tutti i ciclisti e cicloturisti, soprattutto alle famiglie e a quelli che il Sud desiderano scoprirlo (e sentirlo) su due ruote. Da Rocchetta al Volturno (IS), dove hanno origine le limpide e cristalline acque alla base del massiccio delle Mainarde (già Parco Nazionale d’Abruzzo), ci si immerge subito attraverso una natura rigogliosa: nella prima parte si toccano piccoli insediamenti abitativi, molto caratteristici, e guadagnando la discesa si raggiunge un fondovalle in cui trionfa la campagna (masserie isolate e case coloniche) in tutto il suo massimo splendore, costeggiando campi e orti le cui sistemazioni sono vere e proprie opere d’arte rurale!

Il Cilento e la Bicicletta, un’accoppiata vincente: Pedalare significa conoscere…! Pedalare nel Cilento significa… la possibilità di scoprire sempre nuovi paesaggi, usando strade spesso sconosciute (o poco frequentate) che portano in luoghi lontani, spesso inimmaginabili. Le possibilità di pedalare in quest’angolo d’Italia, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, offrono il discreto fascino di usare un semplice strumento di locomozione quale la bicicletta che riesce ad arrivare lì dove spesso l’auto del frettoloso turista di passaggio regala veloci e sfuggenti attimi di godimento ambientale. Non c’è niente di meglio della bici per scoprire questa terra incantata, ricca di suggestioni e splendidi paesaggi, che scivolano dai baluardi appenninici e si tuffa nell’intenso azzurro del mar Tirreno. Girovagare per il Cilento in bicicletta offre senz’altro inedite sensazioni e sempre nuove emozioni, permettendo di giungere fino al cuore, a quell’essenza più intima della cultura mediterranea. Nel Cilento, insomma, ci sono itinerari per tutti i gusti; dal cicloturista allenato, che avranno la possibilità di cimentarsi su tracciati, piste e tratturi d’antica frequentazione e di scoprire itinerari sempre nuovi e interessanti, al cicloturista che giunto per la prima volta nel Cilento, avrà la possibilità di scegliere tra gli itinerari proposti in questa guida quelli che meglio si adattano alle proprie possibilità. Esperienze indimenticabili, entusiasmanti, sensazioni di una terra che va vissuta fino in fondo… Il Cilento e la bicicletta sono un’accoppiata naturale davvero vincente, unica nel suo genere! (testi ©Andrea Perciato tratti dalle guide “CILENTO IN BICICLETTA” (2004) e “ZAINO IN SPALLA NELLE TERRE ALTE DELLA CAMPANIA” (2023); photo ©Maria Rita Liliano & ©A. Perciato)

Pubblicato da Andrea Perciato

Sono una Guida Ambientale Escursionistica dell'AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). Giornalista/pubblicista, esperto della progettazione di itinerari escursionistici e della promozione turistica mirata all'ambiente e alla natura. Amante del sapere e sempre alla ricerca di nuovi orizzonti da esplorare e da raccontare. Camminare, sognare, respirare e amare questo bellissimo e incredibile mondo.

Lascia un commento